Sei in
Home > Corsi FAD > Corso FAD La retina: presente e futuro > Razionale del corso
 | Razionale del corso |
Il corso ha lo scopo di fornire un programma scientifico di alto livello a tutti gli oculisti spaziando dalla diagnostica alla terapia delle principali malattie retiniche. Gli oratori di grande rilevanza nel loro settore forniscono le basi non solo teoriche ma anche pratiche sulla gestione delle malattie retiniche includendo numerose patologie, anche diverse tra loro. Il corso descrive in modo esaustivo le ultime novità sulla diagnostica trattando in modo analitico l'oct-angiografia che negli ultimi anni si è affiancata agli altri esami e si è dimostrata di grande utilità sia nella diagnosi che nel follow-up delle degenerazioni maculari essudative. E lo stesso oct è ormai l'esame di riferimento e ne vengono descritte le peculiarità e le caratteristiche principali. Infine la terapia. Da poco abbiamo nuovi farmaci anti-vegf che si affiancano a quelli esistenti, con maggiore efficacia e più lunga durata e nel prossimo anno avremo importanti novità con un nuovo prodotto sia per la degenerazione maculare che per la retinopatia diabetica. Un nuovo farmaco sarà anche presente nella forma di degenerazione maculare di tipo atrofico. Nel corso viene fatta una attenta valutazione di molte altre patologie retiniche descrivendone le caratteristiche e le peculiarità. Una attenzione particolare anche alla parte chirurgica della retina e alle novità nei trapianti. Nel corso delle relazioni il ns obiettivo è di portare il Discente, tramite una proficua discussione, a rivalutare le procedure anche organizzative dei centri di retina dando informazioni pratiche e di supporto nella pratica quotidiana.
Responsabile scientifico
Prof. Alfredo Pece
Board scientifico
Prof. Maurizio Battaglia Parodi, Prof. Ferdinando Bottoni, Dott. Marco Codenotti, Dott.ssa Eleonora Corbelli, Dott. Mariano Cozzi, Dott.ssa Rossella D'Aloisio, Dott. Giovanni Fogliato, Dott.ssa Federica Fossataro, Dott. Ugo Introini, Prof. Alessandro Invernizzi, Prof. Lorenzo Iuliano, Prof. Paolo Lanzetta, Dott. Francesco Martines, Prof. Piergiorgio Neri, Dott.ssa Carlotta Pallone, Dott. Francesco Romano, Prof.ssa Valentina Sarao, Prof. Giovanni Staurenghi, Prof.ssa Stela Vujosevic